top of page

CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA ALIMENTARE

Per ristrutturare le abitudini alimentari, di pensiero e comportamentali, che portano a mangiare senza consapevolezza, per noia, rabbia o senza apparente motivazione, non basta sapere cosa fare: bisogna volerlo fare ed imparare come farlo.

Il supporto al cambiamento dello stile di vita alimentare si concentra sullo studio delle abitudini a tavola e fuori casa, schemi mentali e approccio al cibo, per un cambiamento profondo e duraturo, fatto di nuove esperienze e consapevolezze, per sentirsi in equilibrio con se stessi, ovunque. 

 

In cosa consiste?

Il percorso per la ristrutturazione delle abitudini alimentari inizia con un primo colloquio conoscitivo per comprendere le esigenze e valutare le preferenze della persona, indagandone anche la storia clinica e le abitudini alimentari. Verranno effettuate le rilevazioni antropometriche e l'analisi della composizione corporea tramite impedenzometria - qualora necessario -, per concludere con la definizione degli obiettivi, individuando punti critici e strategie d'intervento mirate al loro raggiungimento.

 

I successivi incontri si focalizzeranno sulla risoluzione delle criticità emerse nel primo colloquio conoscitivo: potranno esserci o potranno non esserci menù o schemi da seguire; ognuno vive la propria alimentazione in modo unico e diverso e dispone di risorse altrettanto uniche. Il mio compito è quello di esplorarle, valorizzarle ed aiutarvi a metterle in atto per affrontare ostacoli, complessità e stati d'animo che finora vi hanno ostacolato nel raggiungimento dei vostri obiettivi.

 

Per chi è indicato?

Per chi ha provato tante diete ma non riesce a perdere peso in modo duraturo.

Per chi vuole imparare a mangiare meglio, ma senza la costrizione di una "dieta".

Per chi ha necessità di gestire i pasti fuori casa.

Per chi vuole imparare - o tornare - a mangiare con gusto.

Per chi sfoga le proprie emozioni attraverso il cibo.

©2023 by Dott.sa Marcella Saccomandi - Dietista

bottom of page