8 consigli per evitare di mangiare "troppo"
- Dr.sa Marcella Saccomandi
- 3 feb 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 mag 2024
Perdere peso non riguarda solo cosa si mangia, ma anche quanto si mangia e purtroppo la sovralimentazione è troppo spesso comune. Ecco alcuni suggerimenti da seguire durante i pasti che ti aiuteranno a prevenire l'iperalimentazione.

1. Inizia ogni pasto con un bicchiere d'acqua
L'acqua è la bevanda più dissetante che esista ed è un must per perdere peso. La fame viene spesso scambiata per sete, per cui prima di mangiare è bene bere almeno un bicchiere d'acqua: questo aiuterà ad aumentare il senso di sazietà e a non eccedere con il pasto.
Se non riesci a bere della semplice acqua, prova a spremere nel bicchiere o nella bottiglia un po' di limone: il sapore sarà più gradevole e berrai con più voglia.
2. Aspetta almeno 5 minuti prima di passare al secondo
Lo stomaco ha bisogno di tempo per poter comunicare al cervello di essere pieno, perciò è necessario mangiare con calma ed aspettare qualche minuto prima di introdurre ulteriore cibo.
Questo consiglio si rivela particolarmente utile quando si partecipa a banchetti o buffet.
3. Controlla le porzioni
E' difficile controllarsi quando ci si trova davanti ad un piatto delizioso!
Ricorri allora a porzioni controllate. Non mangiare mai direttamente da una scatola o da un barattolo, mettine una giusta quantità in un piatto o in un recipiente e riponi la scatola.
Per essere certo di assumere il giusto quantitativo calorico e nutrizionale, rivolgiti sempre ad uno specialista.
4. Sii presente quando mangi
Ovvero, poni attenzione a ciò che mangi. Oggigiorno siamo sempre più ossessionati dalla tecnologia: chi non guarda la tv o usa lo smartphone mentre mangia? In questo modo è più semplice sovralimentarsi. Elimina tutte le distrazioni, e concentrati sul pasto: siediti ed assapora ogni boccone.
In questo modo mangerai più lentamente e con gusto, evitando di mangiare in maniera sproporzionata.

5. Utilizza sempre verdure ed ortaggi
Come contorno, condimento di paste e risotti o sotto forma di minestre, le verdure e gli ortaggi vanno sempre introdotti a pranzo e cena. Zuppe, minestroni e brodi vegetali hanno un elevato contenuto di acqua e fibre: ti riempiranno più velocemente, idratandoti e facendoti sentire sazio. Le fibre, inoltre, aiutano a rallentare l'assorbimento di zuccheri e colesterolo.
Alcuni studi dimostrano, inoltre, che consumarli come prima portata del pasto, può attenuare il senso di fame più velocemente, evitando di farti mangiare più del dovuto.
6. Utilizza le spezie
Diversi studi hanno dimostrato che aggiungere peperoncino o altri ingredienti speziati al pasto può prevenire l'iperalimentazione. Le spezie sono ottime per favorire un'esperienza alimentare più lenta e soddisfacente: possono aggiungere profondità di sapore ai piatti, stimolare i sensi e contribuire a una maggiore consapevolezza durante i pasti. Alcune di queste, come la cannella, possono attribuire alla pietanza un tocco di dolcezza senza aggiunta di zucchero, contribuendo ad una sensazione di soddisfazione più precoce durante il pasto, aiutando a controllare velocità e quantità di consumo.
7. Non saltare gli spuntini
Arrivare a pranzo o a cena affamato, ti porterà a mangiare di più e senza controllo. Fai sempre lo spuntino di metà mattina e quello di metà pomeriggio (mezza fetta di pane, un frutto, due/tre biscotti integrali) che, oltre a controllare il senso di fame durante la giornata, aiutano a gestire i livelli di zucchero nel sangue.
8. Non tenere a vista il "cibo spazzatura"

Lontano dagli occhi, lontano dalla mente: se devi tenere in casa cibi ad alto contenuto calorico, non tenerli a vista; è più comodo mangiare una mela che si ha a portata di mano, piuttosto che i dolci tenuti sulla mensola più alta dello scaffale.
Sarebbe ancora meglio sostituirli con cibi sani, come frutta e verdura.
Comments